top of page

PIGRO, SVOGLIATO O IN DIFFICOLTÀ?

Quanti di voi si sono sentiti dire o hanno pensato che il loro figlio fosse svogliato, pigro o poco interessato alla scuola? Spesso questi comportamenti possono celare difficoltà di natura scolastica o emotiva che il bambino non riesce ad esprimere.


In primo luogo, per evitare che ciò accada è fondamentale l’individuazione precoce della presenza di eventuali difficoltà di apprendimento, che talvolta si riflettono sulla sfera del comportamento: il bambino può mostrarsi oppositivo o aggressivo, può trovare scuse per ritardare il momento dei compiti e assumere atteggiamenti di sfida nei confronti degli adulti, in particolare genitori e insegnanti.

Il bambino che inizialmente incontra delle difficoltà sul versante cognitivo e strategico può, se non opportunamente seguito e sostenuto, sviluppare nel tempo diverse forme di demotivazione o disinteresse verso le attività di apprendimento, che a loro volta diventano causa di ulteriori difficoltà.




Infatti, i bambini con difficoltà scolastiche tendono, rispetto ai loro compagni, ad avere un concetto di sé più negativo (Tabassam e Grainger, 2002), a provare più ansia e ad avere meno autostima (Hall, Spruill e Webster, 2002). Questo li può portare spesso ad abbandonare il compito alle prime difficoltà (Bouffard e Couture, 2003), sviluppando quella che viene definita impotenza appresa: un atteggiamento rinunciatario, poco propenso a modificare il corso degli eventi e caratterizzato dalla marcata tendenza ad attribuire a cause interne, stabili e non controllabili (es. “io non sono capace!”) i propri fallimenti (Weiner, 1985). Questa convinzione porta a dubitare dell’efficacia del proprio impegno e quindi a rinunciare di fronte alle prime difficoltà o ad evitare le situazioni di apprendimento.


Bandura, psicologo noto per i suoi studi sull'apprendimento, puntualizza l’importanza di aiutare il bambino ad attribuire il proprio successo o fallimento a cause reali (es. impegno o difficoltà del compito), piuttosto che ad eventi esterni (es. fortuna o caso).

Unito a questo vi é un'altra variabile cognitiva: la percezione di autoefficacia (Bandura, 1997) rispetto alle proprie abilità nell’affrontare i compiti proposti. L’autoconsapevolezza del proprio livello di efficacia ha effetti sostanziali sulla capacità di apprendere e sulla costruzione di un buon livello di autostima e di identità psicologica. Tale variabile dipende da molteplici fattori personali, ma risente fortemente anche dell’atteggiamento ottimistico dei genitori e degli insegnanti che possono trasmettere fiducia all’allievo e aiutarlo a rimodellare le proprie percezioni individuali.


Per questa ragione, i feedback devono essere centrati sulle prestazioni dell’alunno per stimolare il bambino ad indagare aspetti legati a come vengono svolti i compiti e quali capacità vengono utilizzate. Le informazioni fornite, soprattutto in caso di errore, non dovrebbero svilire il valore della persona (es. “sei un incapace”), ma limitarsi a stimolare un’autoanalisi su come è stato affrontato e svolto il compito. Tutto ciò è utile per stimolare e mantenere un buon livello di autostima e di motivazione e riuscire ad accettare gli insuccessi.


Rimane dunque fondamentale per il benessere e il successo scolastico del bambino un adeguato supporto non solo scolastico ma anche emotivo e, nel caso di difficoltà dell’apprendimento, il raggiungimento di una diagnosi tempestiva.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page